Home » Blog » Internet » Manuale per aspiranti blogger: comunicare è un’arte

Manuale per aspiranti blogger: comunicare è un’arte

Anna Pernice racchiude la sua esperienza di giornalismo e marketing in un interessante Manuale per Aspiranti Blogger.

Una delle grandi rivoluzioni del web è stata quella di regalare a tutti la possibilità di scrivere e farsi leggere. Dai contenuti sul blog alle interazioni sui social, grandi marchi e personaggi famosi entrano in contatto con lettori/utenti/fruitori senza avere più bisogno della figura del giornalista.

Ora tutti possono fare domande pubblicamente.

La democratizzazione regalata dal mondo digitale ha reso possibile la nascita e la definizione di figure come quelle dei blogger, e nella fattispecie, degli influencer. Persone che raccontano, che fanno storytelling (di vari brand o di se stessi).

Diventare blogger, per quanto sia immediato grazie a CMS come wordpress, non è una cosa semplice. Lo dimostra il fatto che anche gli esperti dell’informazione oggi studiano la comunicazione digitale per sapere usare i social e siti online.

Reduce dal Web Marketing Festival di Rimini non posso che confermare questo pensiero.

Naturalmente in questo contesto dinamico si manifesta la necessità nuova di pubblicare libri sui blog, volumi che prima erano disponibili solo in inglese. Quello di Anna Pernice, Manuale per Aspiranti Blogger, è molto immediato e offre in maniera ordinata tutti i precetti base per usare gli strumenti del mestiere, ma soprattutto per rendere il blogging una vera e propria professione, come nel caso stesso del suo blog TravelFashionTips.

Lavorando con una redazione online mi trovo quotidianamente alle prese con persone di tutte le età che devono passare da wordpress ai social per condividere i propri articoli. Molte cose che do per scontate, lavorando nel settore digitale, come le dimensioni delle immagini o l’utilizzo di link interni/esterni, non vengono spontanee a tutti. Per non parlare della condivisione sui social a nome del brand. La gestione di profili aziendali è tutt’altro che semplice, come tutt’altro che banale è scrivere un post in pochi caratteri per emozionare il pubblico.

Ci sono vari media per condividere “socialmente” le proprie esperienze, ma ognuno di essi va utilizzato con una certa cura. E Anna lo spiega davvero bene, partendo dalla lezione di base, come aprire un blog, a quella finale, come sponsorizzarlo per guadagnare (in linea con il fisco, s’intende). Anche perché oggi credo che possano vantare traffico esclusivamente organico solo i social di Lercio

Informare è un dovere, comunicare è un’arte.

Ci vuole disciplina e attenzione, ma anche un pizzico di psicologia. Essere blogger oggi non significa solamente divertirsi con la scrittura sul web, ma vuol dire potenzialmente diventare promotori di se stessi, investire su se stessi. E allo stesso tempo informare, visto che oggi i social networks (twitter su tutti) sono diventati il primo canale per avere news in anteprima. Lo sanno le agenzie di stampa e credo inizino a capirlo anche i giornalisti, che stanno cercando di aggiornarsi.

Diventare blogger oggi è una delle scelte più vicine al giornalismo se si racconta la verità.

Intimamente spero anche che il costante esercizio di scrittura renda tutte le persone che si avventurano in questo mondo dei writer più curiosi e consapevoli. Il futuro del giornalismo e della parola risiede nel web. Rendiamo il web un luogo adatto all’informazione genuina.

anna pernice - manuale per aspiranti blogger
Anna Pernice e il suo libro edito da WebBook

1 commento su “Manuale per aspiranti blogger: comunicare è un’arte”

Lascia un commento