
CulturaMente, “senza la elle”, nasce per caso sia come progetto che come nome. Reduce da una precedente esperienza come vicedirettrice di una testata giornalista online e nella fattispecie come capo redattrice della sezione culturale, alcuni collaboratori mi hanno chiesto di proseguire a scrivere insieme. All’epoca, era il 2015, ero una stagista in una web agency che di SEO sapeva ancora pochissimo. Mi aiutò il mio capo dell’epoca a scegliere il nome CulturaMente, qualcosa con “Cultura” che portasse alla riflessione, una cosa così rara in un mondo che già a quei tempi iniziava a cavalcare alla velocità del digitale.
Culturalmente.it però, era già preso: così nacque CulturaMente, la tua dose quotidiana di cultura, e un loghetto fatto a mano con una lampadina gialla orribile che mi ha perseguitata per anni, come mi ha perseguitata anche la lettera Elle. Perché se da un lato, dopo sette anni di progetto, ho convinto Google che la ricerca “culturamente” non è un errore (all’inizio il motore di ricerca mi chiedeva se forse intendessi “culturalmente”…), dall’altro mittenti poco attenti hanno continuato a scrivere email “all’attenzione di CulturaLmente”, portandomi persino a scrivere e a cantare una canzone con un ex redattore: CulturaMente è senza la ELLE. La trovate sul mio profilo facebook.
Cosa è stato questo progetto, chiuso a Novembre 2022, è difficile spiegarlo in breve. Abbiamo spacciato cultura come se fosse la migliore dipendenza in un Paese dove spesso è una Cenerentola e dove molti credono che interessi a poche persone. Centinaia di redattori sparsi in tutta Italia hanno raccontato la loro dose di cultura, recandosi presso i principali Festival del Cinema Italiano, musei, teatri, festival, fiere editoriali. Abbiamo seguito il teatro e la danza, abbiamo scritto di cinema cult e di libri, abbiamo intervistato, abbiamo conosciuto. Siamo stati mediapartner e giurati: io stessa ho conosciuto moltissime persone grazie al sito.
L’archivio storico online
Ho deciso di lasciare online il sito, che quindi è ancora consultabile, come archivio gratuito di cultura online. In alto, nella homepage, troverete fissato l’ultimo articolo che ho pubblicato, quello dei saluti.
La Dipendenza, la newsletter su Substack
Ho curato per un anno la newsletter su Substack, “La dipendenza”. In ogni uscita un professionista del settore raccontava la propria dipendenza culturale in formato podcast, dopodiché seguiva il resoconto scritto delle principali uscite sul sito.
Il canale YouTube
















