Home » Divulgazione » Storia delle donne

Storia delle donne

Era una sera di giugno del 2014 quando lessi per la prima volta le poesie di Anite, Nosside ed Erinna lungo il Tevere per un evento culturale con Dona Amati. Pochi mesi prima mi ero laureata in Filologia, Letteratura e Storia dell’antichità con una tesi proprio su di loro: mai avrei pensato che sarei riuscita a raccontarle fuori dall’Accademia per così tanti anni. Per questo devo ringraziare anche Emma Fenu, che ha iniziato a coinvolgermi in tutti gli eventi di Cultura al Femminile. Notando l’interesse delle persone ho pensato fosse il caso di raccontare le poetesse in tutti i modi possibili: ho iniziato con l’Enciclopedia delle Donne, dove ho pubblicato degli estratti della mia tesi di laurea creando le voci delle tre poetesse.

La divulgazione mi ha portato a conoscere tante persone e ad ipotizzare che oltre la lettura delle poesie potesse esserci una storia da raccontare, una storia antica che avesse un messaggio ancora attuale. L’incontro con l’attrice Daniela Marra, che mi contatta proprio dopo aver letto la mia voce su Nosside per approfondirne la figura, accende in me questo desiderio. Così è nato “Qualcuno si ricorderà di noi“, il mio corto teatrale, la cui regia è stata curata da Francesco Fario. Ad oggi non è ancora andato in scena, complice anche l’uscita durante la Pandemia. Il desiderio resta comunque ancora acceso.

Dal libro al sito c’è voluto poco: poetessedonne.it è l’evoluzione del corto ed è un progetto in cui mi sono ripromessa di veicolare come posso la poesia femminile, ancora così sconosciuta sui banchi di scuola. La versione in inglese è una newsletter dedicata invece alle scrittrici più in generale e si chiama “Female Voices”.

Alcuni Articoli su CulturaMente

Articoli su Cultura al Femminile

Articoli in questo sito

Articoli per Mis(s)Conosciute

Saffo come amica

Intervista per Radio Cusano

Intervista sul Gender Gap nel Digital Marketing (Ploomia)

Tutti i video interventi

In questa galleria trovate tutti gli interventi della mia playlist su YouTube: Ipazia, Cleopatra, Oriana Fallaci, Anne Sexton e tanti altri approfondimenti, incluse le interviste dedicate al mio libro.