Certe passioni non ci lasciano mai. Frase fatta o grande verità? Poco importa. La passione per il mondo della mitologia classica mi affascina sin da bambina, quando mia zia mi regalò “Dei ed eroi dell’Olimpo”, un libro che raccontava i principali miti, illustrandoli. Insieme a questo bel tomo con la copertina rigida, mi diede anche una sorta di dizionario mitologico, in cui all’interno erano spiegati in ordine alfabetico i principali protagonisti dei miti in questione.
Questi due testi divennero la mia bibbia: li leggevo e usavo le immagini come base per i miei disegni. Meno di dieci anni dopo mi avrebbero portata a fare il liceo classico (non senza la preoccupazione di mia madre, che vedeva una tredicenne così convinta di voler fare una scuola da sempre ritenuta “complessa”). Alla fine Classico fu, e poi fu Lettere Moderne alla Triennale, e poi ancora Lettere Classiche alla magistrale. Tutte scelte che sembravano complesse per gli altri (specialmente il passaggio da un corso di laurea all’altro), ma che per me erano così belle e naturali che le rifarei ancora oggi. E anche se la vita professionale mi ha condotta lontano dalle versioni di greco e latino che per tanti anni hanno accompagnato i miei pomeriggi durante le lezioni private coi miei giovani studenti, non ho perso l’amore per quelle storie incredibili.
La mia rubrica dedicata all’antichità classica nasce per caso: nel 2018 il mio sito CulturaMente ha un down e devo produrre contenuti sui Social per non far calare l’interesse dei lettori. Pubblico così il primo video su Saffo, dalla veranda dei miei. Dato il successo riscosso e le richieste da parte degli studenti ho continuato la rubrica per un po’. In massimo 10 minuti cerco di raccontare un mito famoso o un personaggio dell’antichità per rendere ancora fruibile il “nostro passato”: magari non faccio più ripetizioni, ma sono molti gli studenti che commentano i video e che li linkano su classroom, come mi confermano spesso i dati di traffico di YouTube. Questo mi rende felice.
P.s. Alcune delle poetesse presenti nei video (tipo Wallada) sono state già trasportate nel mio sito Poetessedonne.it.
















