Ogni tanto anche i social attuano piani disperati contro quella che oggi viene ancora definita “informazione”. In questo caso l’imputata nello screenshot è La Repubblica, che continua a pubblicare post di dubbio interesse e di opinabile rilevanza sulla vita di Chiara Ferragni.
La fashion blogger è sotto i riflettori all’ennesima potenza in questi giorni, grazie alla proposta di matrimonio ricevuta dal cantante Fedez durante il concerto all’Arena di Verona.
Cosa fanno allora gli utenti di facebook stanchi di leggere gossip sulle testate nazionali, quelle che dovrebbero informare seriamente? Commentano, con ironia. Molta ironia!
Come un anatema, per scacciare gli influssi malvagi della superficialità, i lettori copia e incollano da wikipedia le definizioni scientifiche e culturali che preferiscono. C’è anche chi si diverte con le ricette per esorcizzare il demone della controinformazione, e chi ammonisce, affermando che in questo modo si regala ancora più visibilità alla faccenda.
Quindi, sotto un post a casaccio in cui si parla di Chiara Ferragni troverete commenti su Beethoven, versi dell’Orlando Furioso, biografie di personaggi come Freddy Mercury, definizioni scientifiche del DNA, patologie varie, storia della musica, principi di meccanica quantistica e persino l’evoluzione dei Pokémon!
Adoro i commenti con le ricette e gli avvenimenti del passato. Sono più interessanti di questi articoli da quattro soldi.
Sono parole semplici e sincere che rivelano la stanchezza dei fruitori. Un chiaro messaggio nei confronti della stampa nazionale, che per fare tanti click a volte mortifica molto l’intelletto e la curiosità di chi ancora cerca notizie di spessore sui giornali.
#PiùCulturaMenoSpazzatura
Ci state?