Nel 2012 ho raccolto le poesie scritte nel decennio precedente e le ho pubblicate sotto forma di silloge tramite il servizio di self publishing “Il mio libro”. Alla prima edizione cartacea è seguita una versione ebook nel 2020: la data non è casuale, ovviamente mi annoiavo durante la Pandemia.
La struttura
La raccolta è tripartita ricalcando la rinomata suddivisione della psiche freudiana, per ricercare la chiave di lettura del sentimento che sconvolge da sempre l’animo umano e che, per questo motivo, ha lasciato traccia in ogni tradizione letteraria: l’amore. Es, Super-Ego ed Ego; Piacere, Morale e Realtà. Le esperienze personali dell’autrice si rendono universali nella percezione del dissidio quotidiano, insito in ognuno di noi e indispensabile per smantellare le false certezze e condurci al rinnovamento.
Un estratto dalla prefazione
La prefazione è stata scritta da Francesco Bonelli, che ringrazio.
Dall’amore amicale, che pescato nei ricordi di stagioni ormai sbiadite rivive finalmente nel piacere del ritrovarsi, all’amore passionale, più violento, di un Io che soffre nell’eterno timore della caduta; dal fiele dell’abbandono e del disincanto, al dolce sapore del ritorno. Questo è (In)fallibilità dell’ego, il viaggio di un cuore, la vicenda di un amore privato che proprio nella parola, nel potere eternizzante del verso, si riscopre nella sua esemplarità, nella sua dimensione non solo individuale, ma universale in quanto umana. Le tre sezioni della raccolta tracciano, ricorrendo alle categorie freudiane dell’Es, del Super-Ego e dell’Ego, tre diversi momenti di un’unica, complessa, educazione sentimentale.
Francesco Bonelli